FIL 205 Figure e prospettive di ontologia trinitaria in dialogo tra Teologia e Filosofia

 

Ore di lezione frontale: 24     ECTS: 3

Docente: P. Coda

 

Caratterizzante   → Ontologia trinitaria

2º anno | 2º modulo (due appelli ordinari ad febbraio) 

 

Obiettivo del corso è presentare e approfondire criticamente il concetto di “ontologia trinitaria” nella sua obiettività e rilevanza teoretica nel dialogo tra intelligenza teologica della rivelazione e metafisica, e nella sua genesi e produzione storica con riferimento ad alcune cruciali figure del pensiero d’ispirazione cristiana.

 

1. Contesto e significato

    1.1. Attualità e urgenza di un compito

    1.2. Sul concetto di ontologia trinitaria

    1.3. Sul rapporto tra rivelazione e ontologia

    1.4. Una duplice prospettiva: soggettiva e oggettiva

    1.5. Sul luogo cristologico di un’ontologia trinitaria

 

2. Figure

    2.1. Agostino d’Ippona e l’“inventio” della relazione “in divinis”

    2.2. Tommaso d’Aquino e la dottrina delle “relazioni sussistenti” 

    2.3. Antonio Rosmini e la te-onto-logia trinitaria

    2.4. Sergej Bulgakov e la sofiologia trinitaria

    2.5. Klaus Hemmerle e le “Tesi di ontologia trinitaria”

 

3. Prospettive

    3.1. Dalla relazione sussistente alla reciprocità reciprocante

    3.2. Il non-essere positivo dell’amore

    3.3. La Trinità luogo della libertà

    3.4. Implicazioni per l’epistemologia dei saperi

 

 Coda P., Se l’uno è anche il suo altro, in P. Coda – M. Donà, Pensare la Trinità. Filosofia europea e orizzonte trinitario, Città Nuova, Roma 2013, pp. 9-96

 

 Id., L’unità e la trinità di Dio nel ritmo di un’ontologia trinitaria, in Id., Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia, Città Nuova, Roma 20122, pp. 553-583.

 

 Id., “Ontologia trinitaria” sotto la voce “Trinità”, in Lacoste J.- Y. (sotto la dir. di), Dizionario critico di Teologia, ed. it. a cura di P. Coda, Borla, Città Nuova, Roma 2005, pp. 1412-1415.

 

 Coda P. – A. Tapken (edd.), La Trinità e il pensare. Figure percorsi prospettive, Città Nuova, Roma 1997.

 

 Coda P. – L. Žák (edd.), Abitando la Trinità. Per un rinnovamento dell’ontologia, Città Nuova, Roma 1998.

 

 Hemmerle K., Tesi di ontologia trinitaria. Per un rinnovamento del pensiero cristiano, Città Nuova, Roma 19962.

 

Nel corso delle lezioni sarà fornita la bibliografia specifica sulle “figure” via via esaminate (Agostino, Tommaso, Rosmini, Bulgakov) 

 

Newsletter Sitemap Contattaci Faq
Licenza Creative Commons
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
Sophia Home Togel Togel Togel Online Toto Slot Togel Online Togel178 Pedetogel Pedetogel Situs Togel Terpercaya Togel178 Togel279 Toto Macau Situs Togel Bandar Togel Agen Togel Bo Togel Daftar Togel Togel279 Toto Macau Bo Togel Terpercaya Toto Togel Sabatoto Slot Server Luar Negeri rote4d rote4d rote4d togel158 togel158 togel279 pedetogel togel178 rote4d sabatoto Togel279 Rote4d Togel Online togel sabatoto pedetogel Slot88 Situs Togel Prize 123 Bo Togel Terpercaya Togel Online Daftar Akun Togel Resmi Toto Macau Toto Togel Situs Togel Terpercaya Situs Togel Via Pulsa Tanpa Potongan Daftar Togel Via Pulsa Tanpa Potongan Daftar Togel Via Dana Togel Via Dana Toto Slot Bandar Togel Hadiah 4D 10 Juta Terpercaya Bandar Togel Hadiah 4D Bo Togel Hadiah 2D bo togel terpercaya pedetogel togel158 togel158 pedetogel togel178 togel178 togel158 PEDETOGEL PEDETOGEL PEDETOGEL pedetogel pedetogel Togel Via Dana Togel Situs Toto dana toto toto togel togel via pulsa bandar togel togel178 pedetogel sabatoto togel158 togel279 pragmatic178 novaslot88 result macau bo togel hadiah 2d 200rb daftar akun togel resmi dana toto togel158 pedetogel togel279 togel158 pedetogel rote4d rote4d sabatoto toto macau toto macau togel158 pedetogel sabatoto togel178 togel279 togel158 togel158 togel178 togel279 pedetogel togel158 sabatoto togel178 pedetogel