Dal prossimo anno accademico 2014/2015, con un notevole passo avanti nella direzione indicata dal progetto strategico che è alla sua origine e che ne ha guidato lo sviluppo, lo IUS amplia le possibilità di accedere al piano degli studi.
Ne dà conto nel dettaglio il nuovo Annuario IUS che è possibile consultare online e scaricare.
In sintesi:
dopo l'avvio nel 2008 con un’offerta accademica di 2° e 3° livello che si è caratterizzata subito per i contenuti e il metodo, di anno in anno il pacchetto interdisciplinare complessivo è andato perfezionandosi, mentre si sono moltiplicati l’attività in e fuori sede e gli accordi bilaterali con altri atenei (attualmente sono 25, in 14 nazioni).
Sei anni dopo, ai tre percorsi di specializzazione della Laurea magistrale in Economia e Management, in Ontologia trinitaria e in Studi politici, oggi si affianca il percorso integrato in Cultura dell'Unità, che attinge anche dalla nuova Area di Scienze umane, sociali e della Comunicazione.
Con il numero degli studenti della Laurea è cresciuto anche il numero dei dottorandi – indirizzi di dottorato attivi: Teologia, Filosofia, Epistemologia, Economia, Politica, Pedagogia, Sociologia, e in prospettiva interdisciplinare - ed è nata la Scuola di post dottorato, per la ricerca e la preparazione all’insegnamento.
Per rispondere alla crescente domanda di accedere ai corsi IUS per un periodo di tempo inferiore ai due anni, si è consolidato anche il pacchetto della durata di un anno che permette di acquisire il diploma in Cultura dell’Unità, usufruendo della medesima metodologia peculiare.
I titoli di Laurea magistrale e di Dottorato sono riconosciuti dal Vaticano tramite la Congregazione per Educazione cattolica e in Europa secondo gli accordi del Processo di Bologna. Negli ultimi mesi, è avanzato anche il processo per il riconoscimento duale della Laurea magistrale in Economia e in Scienze politiche e per la loro dichiarazione di equipollenza ai rispettivi titoli di Laurea magistrale in Italia e all’estero.
Gli indirizzi email degli Uffici universitari, a cui è possibile rivolgersi anche nel mese di agosto, per qualsiasi informazione, sono:
Per inviare l'infografica per e-mail, puoi scaricarla da qui in formato PDF.