testata cartello Sophia nuovo

"Conoscere per trasformare la società": Sophia rilancia la sua proposta

In occasione dell'Open day del 31 marzo a Firenze

 

Sognata e progettata sulla spinta di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, l’Istituto Universitario Sophia ha presentato venerdì 31 marzo, in occasione dell’Open Day, le novità del prossimo anno accademico 2017-2018, ufficialmente il decimo di attività per la neonata pontificia università di Loppiano.

 

Luogo particolarmente significativo, quello scelto per la presentazione nel cuore della città di Firenze, l’antica Sala teatina del Centro Internazionale Studenti "Giorgio La Pira": 39 anni fa aprì i battenti per accogliere e ospitare studenti da ogni angolo del globo grazie all’intuizione dell’arcivescovo Benelli, il quale proprio grazie al sostegno subito assicurato da Chiara Lubich, attraverso il supporto di amici focolarini venuti da Loppiano per avviare le attività del centro, prese vita costituendo un polmone di integrazione e formazione per tutta la comunità fiorentina.

 

“Siamo oggi di fronte ad una proposta che diventa sostanzialmente più riconoscibile ma nella continuità dell’esperienza che abbiamo realizzato in questi anni” ha affermato nel suo intervento di apertura il preside di Sophia, Piero Coda. “Ci accorgiamo oggi che l’idea di costituire un’università per la ‘sapienza’, (da cui il nome stesso dell’istituto, in greco antico, ndr), di lavorare per una cultura dell’unità e cioè per una cultura capace responsabilmente e realisticamente di mettere insieme i diversi pezzi dell’esistenza personale, della vita in società e della famiglia umana è stata una scelta azzeccata anche se estremamente perigliosa, difficile, rischiosa” ha aggiunto.

 

“Dico questo perché, secondo quanto vediamo attualmente nel mondo, e Papa Francesco è colui che in maniera più lucida lo sottolinea, è necessario adoperarsi per costruire la ‘mistica del noi’, ossia quella ‘cultura dell’incontro’ contraria ad erigere muri in tutti i sensi, ma improntata a gettare ponti di incontro tra le varie realtà, le diverse dimensioni dell’umano, per contribuire ad una società giusta e assumere con forza, lungimiranza, immaginazione e capacità di visione le sfide enormi che attraversano il nostro tempo. Mi riferisco al fenomeno - specifica il preside - migratorio che trasformerà nel giro di qualche decennio il volto della convivenza umana, nonché alle diverse questioni riguardanti la salvaguardia del creato, la custodia delle tradizioni, la giustizia a livello economico, una politica capace di costruire pace e integrazione”.

 

 

A quasi 10 anni dai suoi inizi, l’università si presenta con quotati percorsi di dottorati e ben tre corsi di laurea di secondo livello: uno in scienze economiche e politiche, uno in ontologia trinitaria, secondo una visione teologica dell’essere basata sulla relazione, ed uno generale in cultura dell’unità cui possono accedere studenti con dei percorsi non coerenti con i primi due. Insieme al preside, moderati in una tavola rotonda da Antonella Gaetani, giornalista di Rainews24, Stefano Zamagni (economista), Paolo Frizzi (Sophia Global Studies – IUS), Donata Borgonovo Re (Diritto Enti Locali, Università Trento), Daniela Notarfonso (Ass. Scienza&Vita, medico bioeticista), Vanessa Breidy (Fond. Adyan, Libano).

 

In attesa di lanciare la sua proposta accademica in America latina per il 2018, attraverso una configurazione molto partecipata e originale, a 10 anni dalla sua nascita Sophia ha formato oltre 400 studenti di 30 nazionalità diverse, vagliando112 titoli di laurea magistrale e 11 di dottorato, vedendo quasi il 90% dei propri studenti trovare un lavoro qualificato entro 12 mesi dalla conclusione del percorso accademico. A sostenere la crescita dell’Istituto, il Sophia global studies e il Centro Evangelii Gaudium, cui si è affiancato il crescente rapporto con il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli.

 

“Conoscere per operare è una piattaforma di lancio che ci consente di dare il nostro contributo del mondo” ha affermato Daniela Notarfonso promuovendo la missione di Sophia, e citando Giorgio La Pira, sindaco di Firenze mezzo secolo fa a cui si deve lo stesso nome del Centro Internazionale Studenti, il quale usava affermare che “bisogna trasformare la società”, ha posto l’accento sulla necessità di formare nuove classi dirigenti capaci di agire in una continua dimensione comunitaria, cui Sophia si presta aprendo la sua nuova e crescente proposta.

Autore: Redazione Web
Newsletter Sitemap Contattaci Faq
Licenza Creative Commons
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
Sophia Home Togel Togel Togel Online Toto Slot Togel Online Togel178 Pedetogel Pedetogel Situs Togel Terpercaya Togel178 Togel279 Toto Macau Situs Togel Bandar Togel Agen Togel Bo Togel Daftar Togel Togel279 Toto Macau Bo Togel Terpercaya Toto Togel Sabatoto Slot Server Luar Negeri rote4d rote4d rote4d togel158 togel158 togel279 pedetogel togel178 rote4d sabatoto Togel279 Rote4d Togel Online togel sabatoto pedetogel Slot88 Situs Togel Prize 123 Bo Togel Terpercaya Togel Online Daftar Akun Togel Resmi Toto Macau Toto Togel Situs Togel Terpercaya Situs Togel Via Pulsa Tanpa Potongan Daftar Togel Via Pulsa Tanpa Potongan Daftar Togel Via Dana Togel Via Dana Toto Slot Bandar Togel Hadiah 4D 10 Juta Terpercaya Bandar Togel Hadiah 4D Bo Togel Hadiah 2D bo togel terpercaya pedetogel togel158 togel158 pedetogel togel178 togel178 togel158 PEDETOGEL PEDETOGEL PEDETOGEL pedetogel pedetogel Togel Via Dana Togel Situs Toto dana toto toto togel togel via pulsa bandar togel togel178 pedetogel sabatoto togel158 togel279 pragmatic178 novaslot88 result macau bo togel hadiah 2d 200rb daftar akun togel resmi dana toto togel158 pedetogel togel279 togel158 pedetogel rote4d rote4d sabatoto toto macau toto macau togel158 pedetogel sabatoto togel178 togel279 togel158 togel158 togel178 togel279 pedetogel togel158 sabatoto togel178 pedetogel