SedeSophia_1

I conflitti e le risorse delle scienze umane

Summer School 2013 - Tonadico di Primiero (Trento)
 
«Per una cultura del dialogo tra le civiltà. 
Le risorse delle scienze umane davanti ai conflitti»

 

Summer School 2013

 

Valle di Primiero, Trento. Si è svolta in questo incantevole sfondo, dal 25 al 29 agosto, la seconda edizione della Summer School internazionale promossa dall'Istituto Universitario Sophia in collaborazione con il Movimento politico per l'unità e da Comunione e Diritto.

 

"Per una cultura del dialogo tra le civiltà. Le risorse delle scienze umane davanti ai conflitti": questo il titolo di un appuntamento che ha visto la partecipazione di 50 studenti universitari, laureati o dottorandi in discipline giuridiche, politiche, sociologiche, storiche, in gran parte italiani.

 

Sede principale dei lavori è stata la Sala Consiliare di Palazzo Scopoli, casa dell'amministrazione comunale di Tonadico di Primiero (Trento). Un'esperienza stimolante di scambio interculturale ed interdisciplinare resa possibile grazie al supporto della Provincia Autonoma di Trento, che ha sposato in pieno il programma. Il tutto favorito dal suggestivo paesaggio e dall’incontro con il territorio ospitante, che a metà settimana ha visto i partecipanti cimentarsi anche in un’entusiasmante escursione nel cuore delle Dolomiti, sulle Pale di San Martino.

 

Politica, diritto e scienze sociali sono state le tre discipline intorno a cui è ruotato il confronto sulla realtà dei conflitti, durante le lezioni pubbliche pomeridiane tenute in tre diversi comuni del Primiero dai docenti dello IUS (programma allegato), da cui è emersa l'importanza che ciascuna disciplina riveste, come risorsa per l’elaborazione di idee e di politiche per il superamento dei conflitti.

 

Anche le altre sessioni tematiche hanno saputo offrire un ampio sguardo sull’integrazione delle diversità culturali e sociali nel mondo di oggi, riconoscendo il carattere plurale della società che chiama a cooperare esperti, politici, operatori dei media e cittadini per gestire e risolvere i conflitti più diversi. Di particolare valore l’intervento di alcuni giovani ricercatori che hanno offerto i primi risultati del loro percorso di studio e nuove piste di ricerca.

 

Ma di “cultura del dialogo” non si è solo trattato con l’ausilio delle scienze: si è anzitutto sperimentato il suo significato nell’incontro quotidiano tra i partecipanti, attraverso la crescente conoscenza dell’altro e il mutuo rispetto, in un arricchimento reciproco sul piano accademico quanto su quello personale, valorizzando la diversità come trampolino di lancio per andare attivamente verso l’altro e lasciarsi modificare interiormente. Sino all’ultimo giorno, al momento delle valutazioni conclusive e dello scambio di impressioni e di proposte per perfezionare sempre più tale iniziativa, pensando a tanti altri giovani che nei prossimi anni potranno ripetere questa esperienza.

 

Riprendiamo alcune espressioni dei partecipanti:

 

La ricchezza degli interventi è stata molto stimolante. E poi l'incontro con il territorio del Primiero, che è stato possibile in tanti momenti del programma, a mio parere è stata una delle cose più preziose. (MTC)

 

Ho partecipato a tante iniziative che vedono i giovani come principali protagonisti, ma questa è certamente una delle migliori. Anche riguardo alla metodologia, l'impressione è molto positiva; forse le lezioni sono state impegnative, ma hanno permesso il trasferimento di conoscenza al massimo livello.
Una nota riguardo a Sophia: dispiace che la ricchezza che la distingue, e che è data dall'eccellenza dei suoi docenti e dei suoi studenti, sia ancora sconosciuta in Italia. Si dovrebbe  puntare di più su questa eccellenza, veicolandola ad esempio, anche attraverso i social media. (LKG)

 

Ho apprezzato anche l'interazione con il gruppo degli studenti di Sophia: sono certamente molto più allenati ad una certa metodologia, a questo lavoro di incontro e di scoperta, e di approfondimento interdisciplinare. (DN)

 

Devo dire che sono stato felicemente colpito... era la prima volta che partecipavo ad una iniziativa come questa. Lo dico anche da parte di altri due colleghi, siamo rimasti soddisfattissimi dalla qualità umana dei rapporti che è stato possibile avere con tanti colleghi coetanei: un format veramente encomiabile. (MA)


A cura di Roberta Formisano e Luca Basile

Autore: "redazione"
Newsletter Sitemap Contattaci Faq
Licenza Creative Commons
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
Sophia Home Togel Togel Togel Online Toto Slot Togel Online Togel178 Pedetogel Pedetogel Situs Togel Terpercaya Togel178 Togel279 Toto Macau Situs Togel Bandar Togel Agen Togel Bo Togel Daftar Togel Togel279 Toto Macau Bo Togel Terpercaya Toto Togel Sabatoto Slot Server Luar Negeri rote4d rote4d rote4d togel158 togel158 togel279 pedetogel togel178 rote4d sabatoto Togel279 Rote4d Togel Online togel sabatoto pedetogel Slot88 Situs Togel Prize 123 Bo Togel Terpercaya Togel Online Daftar Akun Togel Resmi Toto Macau Toto Togel Situs Togel Terpercaya Situs Togel Via Pulsa Tanpa Potongan Daftar Togel Via Pulsa Tanpa Potongan Daftar Togel Via Dana Togel Via Dana Toto Slot Bandar Togel Hadiah 4D 10 Juta Terpercaya Bandar Togel Hadiah 4D Bo Togel Hadiah 2D bo togel terpercaya pedetogel togel158 togel158 pedetogel togel178 togel178 togel158 PEDETOGEL PEDETOGEL PEDETOGEL pedetogel pedetogel Togel Via Dana Togel Situs Toto dana toto toto togel togel via pulsa bandar togel togel178 pedetogel sabatoto togel158 togel279 pragmatic178 novaslot88 result macau bo togel hadiah 2d 200rb daftar akun togel resmi dana toto togel158 pedetogel togel279 togel158 pedetogel rote4d rote4d sabatoto toto macau toto macau togel158 pedetogel sabatoto togel178 togel279 togel158 togel158 togel178 togel279 pedetogel togel158 sabatoto togel178 pedetogel